Che bella idea!

“Che bella idea!” è il nome di una mostra e, nell’insieme, di un articolato progetto che ha visto coinvolte le scuole della Sinistra Piave promosso dal Comune di Conegliano, Savno e da Ricrearti con la collaborazione e il sostegno di associazioni ed aziende del territorio.

Le creazioni realizzate da bambini e ragazzi durante i laboratori di riuso creativo promossi durante le attività scolastiche, sono state fotografate ed esposte nell’ambito del progetto “ARTE IN CITTA’”. Gli elaborati nati nelle scuole, associazioni (La Nostra Famiglia, Piccola Comunità Onlus, Casa Fenzi) e opere di artisti del riuso creativo anche di fama internazionale (DadaDeboraBasei, l’Artista americano Brian Mock, Giorgio Bellingrado, Davide Canton Spigol)  sono stati ritratti dal fotografo Sebastiano Mescolotto per diventare protagoniste di una mostra in città allestita sulle vetrine dei negozi sfitti delle seguenti aree: Shopping Center – Biscione, Via XX Settembre, Galleria Camerotto, Via Lourdes, Via Francesco Fenzi, Viale Istria.

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione del fotografo professionista Diego De Martin che con  la sua ricerca dedicata alla bellezza dei materiali ha dato valore alla risorsa principale di tutta la mostra ovvero il materiale, la forma e la sua   trasformazione. Le immagini, accompagnate da frasi tratte dalla letteratura e dalla poesia, hanno valorizzato i “libri giganti”  (parte integrante  dell’allestimento creato realizzato ad hoc per la valorizzazione dello Shopping Center).

Sulla terrazza dello “Shopping Center” è stata presente l’esposizione delle immagini scattate dalla fotografa Laura Mervich che con le sue ambientazioni creative – che vedono protagonisti dei piccoli abitanti –  ci ha accompagnati alla scoperta di  originali e suggestivi “micro mondi” fatti di tanti piccoli dettagli che possiamo trovare nelle cose che ogni  giorni vediamo.

Importante per la realizzazione del tutto è stata la collaborazione con l’Istituto Turistico Da Collo di Conegliano che ha collaborato in un progetto PTCO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)  che ha visto coinvolti 20 ragazzi della classe 4° e che sono diventati le guide che hanno accompagnato migliaia di bambini in città a vedere la mostra e le meraviglie architettoniche che caratterizzano Conegliano (Fontana dei Cavalli, Sala dei Battuti, Porta Dante, Porta Leone, Museo del Caffè Dersut) – i microfoni per le guide turistiche sono stati omaggiati da Vip Tende.

A tutte le scuole in visita Dersut Caffè ha dato in omaggio il Gioco dell’Oca di Conegliano un gioco il scatola nato sempre nell’ambito del nostro progetto per far conoscere la città a bambini e ragazzi.

Il percorso prevedeva la partenza dallo Shopping Center, attraversava via XX settembre con la tappa alla Sala dei Battuti grazie alla collaborazione con il Rotary Club di Conegliano .

Il percorso si completava al Museo del Caffè Dersut dove, per l’occasione, è stata allestita la mostra ECO-RETE sostenibile by Ricrearti ovvero l’esposizione di creazioni realizzate con materiali industriali destinati allo smaltimento appartenenti alle aziende del Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est.

L’eco-esposizione è un format di economia circolare ideato nell’ambito del progetto Ricrearti in quanto tutte le immagini esposte, a fine mostra, vengono ritagliate e trasformate in borse ed accessori il cui ricavato sosterrà altre iniziative e mostre in città e gli allestimenti sono prevalentemente realizzati con materiali di recupero – scarti industriali- .

Gli allestimenti sono stati resi possibile grazie alla collaborazione con i volontari socialmente utili dell’Associazione il Pesco, l’Associazione Piccola Comunità, La Scuola professionale Don Bosco, gli Alpini di Conegliano.

Video

Visit Us On Facebook